INTRODUZIONE
L'endocrinologia è un ramo della medicina che studia le ghiandole endocrine, le quali producono sostanze indispensabili per il mantenimento della vita in tutte le specie animali, gli ormoni.
Le ghiandole endocrine hanno 4 funzioni principali:
Mantenimento dell'equilibrio biochimico del corpo.
Mantenimento dell'equilibrio metabolico negli stati di emergenza.
Agevolare la crescita, lo sviluppo e il mantenimento dei tessuti.
Regolare il processo della riproduzione della specie.
ASSE IPOTALAMO - IPOFISI - GONADI
L'ipofisi è quella ghiandola celebrale posta sotto l'ipotalamo, le due sono in stretta comunicazione.
L'ipofisi è una ghiandola delle dimensioni di una nocciolina, estremamente complessa che si occupa del controllo costante del livello di molti ormoni circolanti, regola le funzioni di testicoli, ovaie, tiroide e surrene.
Viene divisa in:
Anteriore
Intermedia
Posteriore
La parte anteriore, sotto stimolo dell'ipotalamo secerne ormoni come: FSH, LH, GH, TSH, ACTH, ognuno di questi ormoni agisce su ghiandole bersaglio differenti regolandole.
ORMONI STEROIDEI
Prodotti da testicolo, ovaio e surrene, di dividono in:
Androgeni: prodotti principalmente nel testicolo e in misura minore nell'ovaio e nella corteccia surrenale.
Estrogeni: prodotti principalmente nell'ovaio e in misura minore nel testicolo, responsabili dello sviluppo dei caratteri sessuali femminili. Nel feto in assenza di estrogeni non avremo la formazione di utero, tube, vaina e ghiandole mammarie.
Gestageni: sono rappresentati dal progesterone, compare dopo l'ovulazione ed in gravidanza.
Glucocorticoidi: prodotti nella ghiandola surrenale, il rappresentante numero uno di questi ormoni è il cortisolo. Questi ormoni sono conosciuti per le capacita antiinfiammatorie e antiallergiche.
Mineralcorticoidi: prodotti nel surrene, il principale è l'aldosterone, responsabile dell'equilibrio sodo potassio.
Questi argomenti saranno trattati più specificamente nei prossimi articoli.
Le informazioni contenute in ogni articolo del sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o variate in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento. L'uso delle indicazioni presentate in questo articolo è a completa discrezione e responsabilità del lettore stesso.