Maggiore è la quantità di carboidrati presenti del pasto, maggiore è l’aumento della glicemia nel sangue durante la digestione.
Quando arriva la fame? nel momento in cui il picco glicemico termina, e la quantità di glucosio nel sangue diminuisce rapidamente.
nello specifico:
Come e perchè aumenta la glicemia?
Un pasto a base di carboidrati determina un'aumento glicemico (glucosio nel sangue), piu' o meno marcato dipende dalla quantità/qualità di carboidrati assunti
Come reagisce il corpo all'aumento glicemico?
L'intervento del pancreas a questo punto è fondamentale, producendo insulina riesce a veicolare il glucosio all'interno dei muscoli (se scarichi) e/o all'interno delle cellule adipose (determinando aumento di grasso di deposito)
L'insulina ha terminato il suo compito, la digestione è stata completata e la glicemia è nuovamente scesa, il cervello va in allarme è scatta la fame

Ma come poter regolare al meglio la glicemia per evitare i picchi glicemici/insulinici e di fame?
1. Ridurre i carboidrati a quantità normocaloriche, così facendo inganneremo il cervello, il quale non vedendo il picco glicemico crollare non innescherà la fame
2. Aumentare l'apporto proteico, le proteine daranno un senso maggiore di sazietà, senza causare l'innalzamento glicemico al pari dei carboidrati, il tutto in una dieta bilanciata
3. Aumentare l'apporto di grassi, i quali daranno un senso maggiore di sazietà, senza causare l'innalzamento glicemico al pari dei carboidrati, il tutto in una dieta bilanciata
4. Introdurre durante il pasto qualche mandorla, oppure altri alimenti con una funzione similare come i cereali integrali, verdura, frutta con buccia ecc
Queste sono solo informazioni a riguardo della fame, molti concetti sono stati volontariamente omessi per rendere l'articolo il più semplice e scorrevole possibile.
Le informazioni contenute in ogni articolo del sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o variate in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento. L'uso delle indicazioni presentate in questo articolo è a completa discrezione e responsabilità del lettore stesso.